Non a tutti piace la Cotognata della nonna , a me invece evoca tanti ricordi, che mi riportano indietro nel tempo. Mia nonna era solita realizzarla, in questa versione, la metteva su un vassoio tagliata a rombi e ricoperta da carta da forno. Quando è asciutta sulla superficie emergono dei cristalli di zucchero, che goduria. Io e i miei fratelli correvamo su per le scale, perchè era il nostro dolcetto preferito. La Cotognata è una confettura solida che si ottiene dalle mele o pere cotogne, un frutto antichissimo dal sapore aspro, impossibile da mangiare crudo, quei frutti ‘duri e aspri’, spesso “scartati”, ma preziosi in questa antica ricetta. Sono in grado, infatti, di regalare un dolce dal gusto particolare, perfetto per coccolarsi durante l’inverno.
La consistenza ‘solida’ di questa confettura (simile ad una caramella gelée) dall’inconfondibile colore rosso-scuro permette di tagliarla a pezzi e conservarla
Cotognata della nonna
Ingredients
Per realizzare la Cotognata della nonna:
Lavate bene le pere cotogne, tagliatele a pezzi e privateli dal torsolo, non serve togliere la buccia
Man mano che li tagliate mettete in una ciotola con acqua e limone, per non farle annerire.
Trasferite le pere cotogne tagliate a pezzetti in una pentola con zucchero e acqua. Lasciate cuocere a fuoco basso finchè non si ammorbidiscono.
Dopodiché passate con il passaverdure, cuocete le cotogne per altri 30 min, quando il composto risulta denso trasferire in uno stampo e lasciare raffreddare a temperatura ambiente per un giorno.Quando sarà ben fredda capovolgetela su un tagliere e tagliatela a cubetti.
Seguimi sui social!