Non a tutti piace la Cotognata della nonna, ma per me è un dolce che evoca ricordi speciali. Ogni volta che penso a quel delizioso dolce, la mia mente si riempie di immagini e profumi avvolgenti. Mia nonna, con le sue mani esperte, la preparava in una versione che rimarrà sempre nel mio cuore. La metteva su un vassoio, tagliata a rombi perfetti e ricoperta da un foglio di carta da forno. Quando la Cotognata era pronta, sulla sua superficie si formavano cristalli di zucchero che scintillavano alla luce, un invito a gustarla.
Io e i miei fratelli non riuscivamo a resistere. Correvo su per le scale, con il cuore in gola dall’eccitazione, sapendo che quel dolcetto era il nostro preferito. La Cotognata non era solo un dolce; era un momento di gioia e una tradizione che si ripeteva ogni anno. Era un rito che ci univa. È una confettura solida, ottenuta da mele o pere cotogne, frutti antichissimi dal sapore aspro, quasi impossibili da mangiare crudi. Quei frutti, spesso trascurati, diventano preziosi in questa antica ricetta. Con la loro dolcezza particolare, si trasformano in un dolce che scalda il cuore, perfetto per i mesi invernali.
La consistenza di questa confettura, simile a una caramella gelée, è un altro dei suoi tratti distintivi. Il suo inconfondibile colore rosso scuro la rende un piacere per il palato e per gli occhi. Ogni pezzo è un piccolo tesoro, facile da tagliare e conservare, pronto per essere gustato in ogni momento della giornata. La Cotognata è più di un semplice dolce; è un legame con le radici, un pezzo di storia familiare che vive nei nostri cuori e nei nostri ricordi. È un’esperienza da condividere e tramandare.
tra le ricette di tradizione trovi la Mustadda di fichi d’india, Buccellati, Zucca fritta e olive nere

Cotognata della nonna
Ingredients
Per realizzare la Cotognata della nonna:
Lavate bene le pere cotogne, tagliatele a pezzi e privateli dal torsolo, non serve togliere la buccia
Man mano che li tagliate mettete in una ciotola con acqua e limone, per non farle annerire.
Trasferite le pere cotogne tagliate a pezzetti in una pentola con zucchero e acqua. Lasciate cuocere a fuoco basso finchè non si ammorbidiscono.
Dopodiché passate con il passaverdure, cuocete le cotogne per altri 30 min, quando il composto risulta denso trasferire in uno stampo e lasciare raffreddare a temperatura ambiente per un giorno.Quando sarà ben fredda capovolgetela su un tagliere e tagliatela a cubetti.
Seguimi sui social!