Un insolito guscio di pasta profumato da erbe aromatiche è farcito con una dolce polpa di zucca con speck e un formaggio saporito come il provolone, ecco a voi una crostata di zucca dal sapore irresistibile.
Crostata di zucca
Ingredienti per la pasta:
ingredienti per il ripieno:
Prepariamo la crostata salata di zucca:
Taglia la zucca con la scorza a grosse fette; elimina i semi e i filamenti. Avvolgi le fette in fogli di alluminio e cuocile in forno già caldo a 180°C finchè la polpa sarà diventata tenera.
Intanto, lava la salvia e il rosmarino, asciugali, ricava le foglie e gli aghi tritali.
Riduci il burro a pezzetti, mettilo in una ciotola con la farina, 100 ml di acqua ghiacciata, le erbe tritate e una presa di sale.
Lavora velocemente tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Forma una palla, avvolgila in pellicola e falla riposare in frigo per mezz’ora.
Leva le fette di zucca dal forno ed elimina l’alluminio. Taglia via la scorza con l’aiuto di un coltello affilato e raccogli la polpa in un piatto piano.
Schiaccia la polpa di zucca con la forchetta(oppure schiacciala con lo schiacciapatate).
Trasferiscila in una ciotola e unisci il provolone e il grana grattugiati, l’uovo, un pizzico di cannella, sale e pepe. Mescola con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Assicurati che il composto di zucca e formaggi sia ben asciutto ( aggiungi eventualmente un altro cucchiaio di grana grattugiato), se la farcia è troppo umida potrebbe compromettere la croccantezza del guscio di pasta.
Riprendi il panetto di pasta, mettilo sulla spianatoia infarinata e schiaccialo un poco con le mani. Stendine i 2/3 con il mattarello di un disco regolare e usalo per foderare una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro, imburrata e infarinata.
Rialza i bordi di almeno 2 cm e pareggiali, tagliando la pasta in eccesso con una rotella.
Bucherella il guscio di pasta con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi in cottura. Adagia alla base delle fettine di speck coprendo tutta la superficie.
Farciscilo con il composto di zucca preparato e livella la superficie con un cucchiaio inumidito. stendi la pasta rimasta, tagliala a listarelle e sistemale ma griglia incrociate sulla superficie della crostata.
Per una maggiore doratura in cottura, spennellare le strisce con il tuorlo d’uovo.
Cuoci la crostata in forno già caldo a 180°C in forno statico per 40 minuti, è pronta quando avrà raggiunto un bel colore dorato.
Servire la Crostata salata di zucca tiepida.
Seguimi sui social!