da dispensa Drinks Ricette

Estratto di vaniglia fatto in casa

L’estratto di vaniglia è una soluzione ottenuta macerando e percolando i baccelli di vaniglia in una soluzione di vodka o alcool puro e acqua . E’ un ingrediente essenziale in molti dessert, in particolare nei prodotti da forno, come torte biscotti, etc..
Le bacche di vaniglia danno un risultato migliore della vanillina, ma hanno un costo più elevato, se come me desiderate una resa migliore, senza nessuno spreco, vi consiglio di affrontare la spesa delle bacche e prepararvi l’estratto di vaniglia in casa, vi assicuro che durerà tantissimo in dispensa.
E’ un vero asso nella manica….

Estratto di vaniglia fatto in casa

Difficoltà:IntermediateTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 20 minutiTempo di riposo:10 ore Tempo totale:10 ore 50 minuti

Occorrente

    Ingredienti

  • Strumenti

Preparazione

  1. Prima cosa mettere a bagno con poca acqua calda (non bollente) i baccelli di vaniglia, è necessario lasciarli in bagno due ore, al massimo un giorno.

  2. Dopo 2 ore bisogna asciugare i baccelli di vaniglia con della carta assorbente, aprire con un taglierino e raschiare l’interno con la parte non affilata della lama. Questo passaggio è importante perché permette di sprigionare l’aroma, inserire sia i baccelli che i semi della bacca nel vasetto.

  3. Mettere 125 ml di vodka in un pentolino abbastanza largo, in modo tale che la fiamma non arrivi a lambire il bordo del pentolino in questo passaggio bisogna avere cautela, perché la vodka si può infiammare.
    Scaldiamo la vodka a fiamma bassa, perché l’alcool etilico bolle a 78°C , quando sarà a 75°C si cominceranno a vedere delle bollicine e raggiungono la superficie, questo è l’alcool etilico che evapora. attenzione al viso perché è infiammabile non bisogna fare bollire la vodka, spegnere il fuoco e versare il liquido nel vasetto, e chiudere subito ermeticamente.

  4. Manteniamo la temperatura immergendo completamente il vasetto,in una pentola ambia piena d’acqua che avremo scaldato a 70°C. In questo modo il vasetto si raffredderà lentamente e l’estrazione avverrà più spedita.

  5. Utilizziamo delle bacche di qualità





  6. Questo è il risultato di ciò che abbiamo estratto.




  7. Dopo 4 ore ecco il risultato è già scuro.


  8. Dopo una settimana si potrà utilizzare, anche se più invecchia e meglio è. Durante il riposo continuano ad avvenire reazioni chimiche tra le molecole estratte, che modificano l’aroma complessivo. Dall’aroma più pungente si trasformano in molecole che i chimici chiamano “Esteri”, che sono i responsabili dell’aroma più floreale e fruttato.


Suggerimenti

  • Per testare la qualità dell’estratto, la cosa migliore, mettere una goccia in un cucchiaino di latte e assaggiare.
  • Volendo potete usare anche l’alcool puro, ma dovrete miscelarlo con il 50% del suo peso con acqua naturale.
Parole chiave:Estratto di vaniglia fatto in casa

Seguimi sui social!

Potrebbe ineressarti anche