Dolci e Dessert Ricette Ricette Al Miele

Gli Scones

Questi deliziosi scones sono simili per lievitazione alla pasta brioche, ma con un tocco di dolcezza in meno, rendendoli perfetti per ogni occasione. Tradizionalmente, vengono serviti con il tè, ma le loro possibilità sono infinite! Potete gustarli con una generosa cucchiaiata di clotted cream e confettura, un filo di miele o una fresca crema di limone (lemon curd) per un’esperienza che delizia il palato.

Se preferite un’opzione salata, non esitate a farcire gli scones con formaggio spalmabile, affettati prelibati e salmone affumicato, per un antipasto sfizioso e raffinato.

o, essendo una golosa, ho deciso di farcire i dolcetti con marmellata di fragole e panna fresca montata. La dolcezza della marmellata si sposa perfettamente con la cremosità della panna, creando un abbinamento irresistibile. Fammi sapere tu come li preferisci: hai qualche ripieno o combinazione di sapori che ami particolarmente? Sono curiosa di scoprire le tue idee!”

Qualunque sia la vostra scelta, non dimenticate di accompagnarli con una tazza di tè caldo, come dei veri inglesi!

Questa ricetta è semplice e, seguendo alcuni passaggi fondamentali, questi scones diventeranno il vostro irresistibile protagonista del tea time. Buon divertimento in cucina!

 Ecco alcune suggerimenti per arricchire il tuo tea time Panini al cocco morbido impasto è farcito con un delizioso ripieno al cocco e guarnito con una copertura cremosa, rendendolo una combinazione deliziosa, biscotti glassati al limone piccole frolle friabili e profumate, biscotti russi buoni, burrosi sembrano piccoli tulipani

Gli Scones

Difficulty:BeginnerTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 15 minutiTempo di riposo: 40 minutiTempo totale: 45 minutiPorzioni:15 sconesCalorie:300 kcal Best Season:Available

Ingredienti per gli Scones:

ingredienti per la farcitura:

Per la finitura:

Prepariamo gli Scones:

  1. Setacciamo la farina (è importante setacciarla per ossigenarla e per incorporare tutti gli altri ingredienti) aggiungiamo il lievito e il bicarbonato sempre setacciati e un pizzico generoso di sale.

  2. Inseriamo lo zucchero, uniamo il burro freddo dobbiamo lavorarlo velocemente con le punte delle dita, finchè il composto risulta sgretolato.

  3. Uniamo al latte la vaniglia e il succo di mezzo limone questo ci permetterà di avere una bellissima crosta.

  4. Versiamo il latte nell’impasto, e lavoriamo con le punte delle dita molto velocemente, non è un impasto che deve essere incordato, ma deve risultare compatto.

  5. Versiamo il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato, bisogna stenderlo con le mani, non bisogna usare il mattarello perchè l’impasto deve risultare grezzo, anche con l’impronte delle nostre dita in superficie (non deve essere eccessivamente lavorato il composto altrimenti diventa duro).


  6. Lasciamo il composto alto 1,5 cm di altezza e con un coppapasta rotondo di 7 cm di diametro coppiamo gli Scones.

  7. Imburriamo leggermente una teglia e adagiamo distanziati gli Scones,

  8. Spennelliamo con un uovo sbattuto e inforniamo in forno statico a 200°C per 10 minuti.

  9. Lasciamoli intiepidire.

  10. Montiamo la panna montata con un cucchiaio di zucchero.

  11. Poi farcite con un giro di panna e 1 cucchiaino di marmellata. Richiudere a panino.

  12. Ricoprite la superficie con zucchero a velo.


  13. Qui gli Scones sono farciti con crema di nocciole me panna, una vera goduria.


Parole chiave:Gli Scones

Seguimi sui social!

Potrebbe ineressarti anche