Biscotti Festività Lievitati dolci Natale Natale

Sono incuriosita da sempre dalle ricette tradizionali, soprattutto da quelle legate alle festività. Mi piacciono perché oltre a tramandare le leggende, racchiude in sè una storia affascinante è intrisa di mistero e simbologie che mescolano rituali pagani ai culti cristiani.

I gatti di Santa Lucia (lussekatter in svedese) sono dei dolcetti soffici e golosi preparati in Svezia in occasione del 13 dicembre, il giorno più corto e buio dell’anno, in cui si festeggia Santa Lucia. Queste piccole briochine si contraddistinguono per il loro profumo di zafferano e la loro particolare forma ad esse, arricchita da chicchi di uvetta, e ricordano nella forma le code arrotolate dei gatti, da cui prendono il nome.

Le leggende che ruotano intorno a queste briochine sono molte, ma sembra che la più famosa sia quella legata all’aggiunta dello zafferano che servirebbe a portare simbolicamente più luce alla giornata, di per sé corta e buia. Secondo una credenza germanica, invece, sembra che Lucifero si trasvestisse da gatto spaventasse i bambini; Gesù, allora, donò ai piccoli dei dolcetti di colore giallo, proprio per allontanare il diavolo. ecco perchè i gatti di Santa Lucia.

In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso e per tradizione a celebrarlo sono proprio le bambine che vestono un copricapo fatto di candele accese e distribuiscono a tutta la famiglia piccoli doni e dolcetti tipici natalizi, come questi.

Altre ricette per le festività che ti suggerisco sono Ciambelline di frutta e cioccolato, Paste di mandorla, roll alle castagne

I gatti di Santa Lucia

Difficoltà:IntermediateTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 40 minutiTempo di riposo: 40 minutiTempo totale: minutiPorzioni:4 portateCalorie:300 kcal Stagione migliore:Inverno

Ingredients

Instructions

  1. In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina 0, il lievito di birra fresco sbriciolato, lo zafferano in polvere, le uova sbattute, parte del latte e lo zucchero e mescoliamo con un cucchiaio.

  2. Mescoliamo e, ad impasto omogeneo, inseriamo il sale ed il latte rimasto. Lavoriamo qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Aggiungiamo il burro, poco per volta, continuando ad impastare fino ad assorbimento.

  3. Una volta ottenuto un impasto ben incordato che si staccherà dalle pareti della planetaria rovescialo sul piano di lavoro e fai una serie di pieghe di rinforzo. Forma una palla, sistemala in una ciotola, coperta con pellicola trasparente e lasciamo lievitare per 12 ore in frigorifero.

  4. Ricaviamo dall’impasto lievitato dei panetti da 50 g. Ripieghiamo ogni panetto su se stesso, dividilo con un tarocco in tanti panetti da circa 70 gr l’uno.

  5. Forma con ciascuna porzione d’impasto un filoncino, arrotolalo sia da un lato sia dall’altro, nel senso opposto, otteniamo la forma di un S.

  6.  

    Disponiamo i gatti di Santa Lucia sulla teglia con carta forno e mettiamo sulle punte dell’uvetta. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.

  7. Spennelliamo con l’uovo sbattuto e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 15 minuti.

Parole chiave:Santa Lucia, I gatti di Santa Lucia

Potrebbe ineressarti anche