Natale Natale Regionale
Mostaccioli al miele

I Mostaccioli al miele è il dolce tradizionale che la mia mamma non fa mai mancare a Natale, questa è una versione che non molti conoscono. Ho sbirciato nel web, senza trovare collegamenti. Ci sono i mostaccioli al vino cotto, o di fichidindia, ma non se ne trovano al miele.

Si narra che i mostaccioli, con la loro caratteristica forma allungata e il sapore intensamente speziato, siano un’eredità delle tradizioni culinarie portate in Sicilia dagli Arabi, che introdussero l’uso di spezie come la cannella e il chiodo di garofano, noce moscata, che variano a seconda delle ricette familiari e regionali.

Ai mostaccioli vengono agggiunte mandorle tostate e tritate, che arricchiscono la consistenza , e apportano un piacevole contrasto al dolce. Le mandorle, frutto tipico del mediterraneo, sono un altro legame con il territorio siciliano, da qui anche la ricetta delle paste di mandorla.

Ti consiglio di visionare il reel dei Mostaccioli al miele sul mio profilo di instagram, dove si comprende bene il procedimento.

Prova anche i buccellati

Mostaccioli al miele

Mostaccioli al miele

Difficoltà:IntermediateTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 40 minutiTempo di riposo: 40 minutiTempo totale: minutiPorzioni:4 portateCalorie:300 kcal Stagione migliore:Inverno

Ingredients

  • per assemblare il dolce:

Instructions

  1. Mettiamo in un tegame il miele con l’acqua, portiamo in ebollizione e unire setacciando in maniera alternata la farina, usate una frusta, cercando di evitare la formazione di grumi.

  2. Continuate a setacciare la farina e a girare il composto finchè non si addensi.

  3. E’ pronta quanto versando un cucchiaio nel piatto, risulta compatto e non si allarga.

  4. Versare la crema ancora calda in una teglia bagnata di acqua e livellarla, lasciate raffreddare almeno per una notte.

  5. Tagliare i mostaccioli a rombi, se dovressero risultare spessi tagliateli a metà come nel video.. Disponiamo i mostaccioli su una leccarda ricoperta da carta a forno e inforniamo a 180°C per 20 minuti, fino a doratura. Lasciamo raffreddare bene.

  6. Assembliamo i mostaccioli al miele:

  7. Ridurre in polvere i chiodi di garofano e cannella, unire alla frutta secca tostata.

  8. In un tegame unire il miele con l’acqua, appena arriva a bollore tuffare i mostaccioli, distribuire su un piatto da portata, cospargere di zucchero semolato e frutta secca.

  9. I Mostaccioli al miele somno ottime da gustare a fine pasto.

Parole chiave:Mostaccioli al miele, mostaccioli, natale

Potrebbe ineressarti anche