Ciambelle Lievitati Pasqua Ricette

Nido Pasquale

Questa è una ricetta a cui sono particolarmente affezionata!

Esattamente 10 anni fa, essa mi ha permesso di aggiudicarmi “La stella Paneangeli di Pasqua”, una vincita che mi ha dato tantissima emozione e un’esperienza che non dimenticherò mai. Grazie a questa ricetta, ho avuto la possibilità di passare una giornata con un grande Pasticcere Gianluca Fusto, un corso personalizzato di pasticceria in casa mia. Tante sono state le preparazioni, per la maggior parte lievitati. Custodisco ancora le sue preziose ricette con tutti i suoi consigli.

Oggi desidero condividerla con voi.

Nido Pasquale

Difficoltà:BeginnerTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 30 minutiTempo di riposo:2 ore Porzioni:10

Ingredienti

  • Per il ripieno

Preparazione

  1. Setacciare le farine in una terrina larga, e mescolarvi il lievito di birra Mastro Fornaio. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi lo zucchero. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo un po per volta l’acqua tiepida e il sale. Lavorare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato per almeno 10 minuti, allargando con i pugni chiusi, riavvolgendo e sbattendo sul piano di lavoro fino al completo assorbimento del liquido.

  2. Rimettere l’impasto sulla terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in un luogo tiepido fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.

  3. Versare l’impasto ben lievitato in una spianatoia e dividerlo in tre parti uguali. Modellare con le mani il primo pezzo, dandole la forma di un filoncino, stenderlo con l’aiuto di un mattarello, ricavando una striscia larga 8-9 cm.


  4. Riempirlo con le olive prive di nocciolo e arrotolarlo su se stesso, saldando bene l’estremità del filoncino.


  5. Stendere i restanti due pezzi di pasta e farcirne uno con lo speck e l’altro con il caciocavallo, chiudere bene l’estremità.


  6. Allineare i tre filoncini


  7. Posizionare le uova crude sulla superficie della treccia, ad intervalli irregolari. Fare lievitare nuovamente per 15-20 minuti, spennellare la superficie con uovo sbattuto, distribuire i semi di sesamo e cuocere per 30 minuti sulla parte media del forno statico a 180 c
    Potete sostituire il ripieno con dei pomodori secchi, salsiccia, funghi… secondo i vostri gusti.

  8. Di seguito le foto di quella giornata, come vedete sono riuscita a coinvolgere anche mio marito.





Parole chiave:nido pasquale

Seguimi sui social!

Potrebbe ineressarti anche