Lievitati Pane

Paposcia Pugliese

Paposcia Pugliese:I media sono una fonte inesauribile di ispirazione, e grazie a programmi come “È sempre mezzogiorno”, ho scoperto e riscoperto ricette e tradizioni culinarie che mi erano completamente sconosciute. Tra queste, la Paposcia Pugliese ha catturato la mia attenzione. Preparata da Fulvio Marino, questa deliziosa focaccia del Salento mi ha subito conquistato e, non potendo resistere, ho deciso di provarla. Il risultato? Un grande successo in famiglia!

Non posso fare a meno di condividere questa scoperta nel mio blog, il mio personale ricettario virtuale dove custodisco tutte le ricette che piacciono alle mie figlie e che sono diventate parte integrante della nostra routine culinaria. La Paposcia Pugliese, con la sua consistenza morbida e la crosta dorata e croccante, è destinata a diventare un piatto da preparare spesso durante l’estate. Perfetta per sostituire la nostra tradizionale serata pizza del sabato, richiede solo 10 minuti di cottura ed è pronta da gustare, rendendola ideale per le serate in famiglia.

Realizzata con ingredienti semplici come farina, acqua, lievito, sale e olio d’oliva, la Paposcia Pugliese può essere arricchita con olive, pomodorini, cipolle o erbe aromatiche, rendendola ancora più gustosa. Servita come antipasto o come accompagnamento a piatti principali, è perfetta anche per essere farcita con salumi, formaggi o verdure. La sua versatilità la rende un alimento amato non solo in Puglia, ma in tutta Italia.

Condividere la Paposcia Pugliese è per me un modo per celebrare la cucina tradizionale e unire la mia famiglia attorno a tavola, creando nuovi ricordi e sapori. Non vedo l’ora di sperimentarla ancora e di farla diventare un classico della nostra estate!

La cucina offre tantissime prelibatezze! Scopri altre ricette irresistibili che faranno felici i tuoi cari, scopri volauvent di pan brioches, Torciglioni ai wurstel, Panini da cocktail , Parmigiana 2.0 e tanti altri

Paposcia Pugliese

Difficulty:AdvancedPrep time: 30 minutiCook time: 40 minutiRest time: 40 minutiTotal time:1 ora 50 minutiCooking Temp:100 CServings:4 servingsEstimated Cost:25 $Calories:300 kcal Best Season:Available

Ingredients

Instructions

  1. Mettiamo nella ciotola la farina 0, gran parte dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio, lasciamo riposare per 20 minuti.

  2. Dopo il riposo aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato, ancora un pò d’acqua e lavoriamo per qualche minuto. Inseriamo il sale, l’acqua avanzata e impastiamo. Copriamo e lasciamo riposare per 45 minuti.

  3. Con l’impasto lievitato, ci sporchiamo le mani di olio e creiamo delle palline da circa 250g, che ripieghiamo su loro stesse, dando la forma di sfere lisce. Le copriamo e le lasciamo riposare in frigorifero per almeno 8 ore ( io le ho lasciate tutta la notte).

  4. Stendiamo ogni panetto con le mani, creando delle lingue sottili, io ho tirati per la lunghezza della teglia, adagiamoli nella teglia e facciamo lievitare ancora una volta per 4 ore a temperatura ambiente.

  5. Cuociamo in forno caldo preriscaldato a 250°C per 10 minuti.

  6. Quando è ora di mangiarli, si tagliano a metà, li oliamo, se mettiamo del formaggio li ripassiamo in forno caldo a 180°C per almeno 10 minuti e poi farciamo a piacere.

Parole chiave:Paposcia pugliese, Paposcia, panini

Potrebbe ineressarti anche