Lievitati Piatti unici

La Parmigiana 2.0 è una ricetta che ho creato per un concorso culinario e di cui sono molto orgogliosa, specialmente perché è stata pubblicata su un sito rinomato. Ho deciso di condividerla anche nel mio blog per poterla rifare in futuro e per non dimenticarla.

Anche se non ho portato a casa la vittoria, il piacere di vedere realizzata la mia ricetta e condivisa con gli altri mi dà la grinta di credere in quello che faccio. Ogni piatto che creo è un pezzo di me, un’espressione della mia passione e della mia dedizione. La cucina è un viaggio, non solo un obiettivo, e ogni esperienza, sia essa un successo o una sconfitta, arricchisce il mio percorso. Sono grato per ogni opportunità di apprendere e migliorare, e non vedo l’ora di continuare a sperimentare e a condividere la mia passione con il mondo.”

È un piatto da provare subito, soprattutto ora che le melanzane sono di stagione. La sua preparazione è innovativa e interessante, e si conserva bene, rendendola perfetta anche per un pranzo in spiaggia durante l’estate.

Questa ricetta prevede due impasti diversi e può essere gustata durante un brunch estivo o come un pranzo sfizioso da consumare in riva al mare. Personalmente, ho scelto di farcire la Parmigiana 2.0 con la mortadella d’asino, un prodotto tipico della mia provincia, ma vi garantisco che è deliziosa anche con prosciutto o mortadella di Bologna.

Ho realizzato altre versioni di questa ricetta ecco quali panino arrotolato, marron roll brioche

Parmigiana 2.0

Difficoltà:AdvancedTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 40 minutiTempo di riposo: 40 minutiTempo totale: minutiPorzioni:4 portateCalorie:300 kcal Stagione migliore:Estate

Ingredients

    Per la pasta biscotto salata al pomodoro:

  • Per farcire:

  • Per il pan brioche:

Instructions

    Per la pasta biscotto salata al pomodoro:

  1. Mescolare l’olio di semi con 90 g di acqua e versate il composto in una pentola con i bordi alti; quando sarà tiepido, unite la farina, la fecola e il sale e mescolate con un cucchiaio per 5 minuti, finché non otterrete un composto compatto, con la farina che si stacca dai bordi della pentola. Trasferitelo in una pirofila di vetro e lasciatelo raffreddare completamente.
    Unite i tuorli, il parmigiano, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, e un mazzetto di basilico tritato, aiutandovi con una frusta, girate finché il composto non risulterà omogeneo.

  2. Montate gli albumi a neve ferma in una planetaria; unite il lievito istantaneo, e poi con la marisa unite i due composti, girando delicatamente dall’alto verso il basso.

  3. Foderate una teglia di 40×30 cm con carta da forno e versatevi la pasta biscotto salata al pomodoro, distribuendola in modo omogeneo con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola.

  4. Infornate in forno statico preriscaldato a 180 °C per 13 minuti nel ripiano centrale.

  5. Per farcire:

  6. Sfornate, lasciate intiepidire, quindi farcite con la melanzana, precedentemente fritta a fette, qualche cucchiaio di passata di pomodoro, fettine di fiordilatte, e qualche fogliolina di basilico; arrotolate la pasta su se stessa e lasciate riposare in frigorifero avvolta in una pellicola alimentare.

  7. Per il pan brioche:

  8. Unite le farine, il lievito, lo zucchero, le uova e il latte tiepido e cominciate a impastare.

  9. Alla fine aggiungete anche il sale il burro morbido e la scorza grattugiata del limone.

  10. Incordate bene l’impasto e lasciatelo lievitare fino al raddoppio. Dividetelo poi in 12 parti da 40 g ciascuna (con il pan brioche avanzato si possono fare i panini); create delle strisce allungate e arrotolatevi la pasta biscotto, distanziandole leggermente l’una dall’altra.

  11. Lasciatele lievitare fino al raddoppio, poi spennellate la superficie con uovo sbattuto e latte.

  12. Infornate in forno statico a 180 °C per 20 minuti.

  13. Tagliate il rotolo ogni due strisce di pan brioche, ottenendo sei fette. Dividete a metà ogni fetta, tagliandola con un coltello, ma senza arrivare in fondo. Farcite ogni fetta con mortadella d’asino o altro salume a piacere e servite.

Parole chiave:innovativo

Potrebbe ineressarti anche