Lievitati Pane Regionale Ricette di tradizione regionale

Le schiacciatelle sono dei panini tipici della provincia di Catania, dove abito, caratterizzati da una forma rettangolare e irregolare. Noi siciliani le amiamo moltissimo, soprattutto per la loro crosta croccante e la mollica leggera e ben alveolata all’interno, che le rende irresistibili e perfette per qualsiasi tipo di farcitura.

Nei forni della nostra zona, le schiacciatelle non mancano mai, ma prepararle a casa è un’esperienza che vi piacerà così tanto che vorrete rifarle ancora e ancora! Il profumo che si sprigiona durante la cottura riempie la casa di calore e familiarità, creando un’atmosfera unica.

Appena sfornate, le schiacciatelle presentano una crosta croccante e dorata, che invita a essere gustate. È fondamentale metterle al sicuro, perché spariscono in un attimo! La loro fragranza e il sapore irresistibile le rendono una vera tentazione per tutti.

Personalmente, sono molto affezionata a questa ricetta non solo per il suo legame con la mia terra, ma anche perché mi ricorda momenti speciali trascorsi con la mia famiglia, quando ci riunivamo per assaporare insieme delizie come le Brioche con lo zucchero, Brioches catanesi. Peschine dolci, Morbidoni, e i morbidini.

 Ogni morso di schiacciatella è un viaggio nei ricordi, un legame con le tradizioni culinarie che fanno parte della nostra identità. Provatele e lasciatevi conquistare da questo tesoro della nostra gastronomia!

Schiacciatelle

Difficoltà:IntermediateTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 40 minutiTempo di riposo: 40 minutiTempo totale: minutiPorzioni:4 portateCalorie:300 kcal Stagione migliore:Adatto tutto l’anno

Description

le schiacciatelle sono una tentazione a cui è impossibile resistere. Facili da preparare e incredibilmente versatili, noi le utilizziamo tantissimo per accompagnare le grigliate.

Ingredients

    Per la biga:

  • Per l’impasto:

Instructions

  1. Per la biga, impasta grossolanamente per alcuni minuti tutti gli ingredienti e lascia fermentare per 24 ore in frigorifero.

  2. Trascorso il tempo necessario, prepara l’impasto lavorando la biga con 280 ml di acqua, il lievito di birra e il miele, fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungi anche il sale e la restante acqua e continua ad impastare fino ad avere un impasto liscio e setoso.

  3. Fai riposare in ciotola coperta da pellicola per alimenti o da un canovaccio bagnato, in modo che non faccia la crosta per 40 minuti.

  4. Stendi l’impasto sul piano da lavoro ben infarinato e crea un grande rettangolo dallo spessore di 5 cm. Infarinalo anche in superficie.

  5. Taglia le schiacciatelle con il tarocco in rettangoli casuali ( puoi farli grandi o piccoli secondo le tue necessità).

  6. Lasciali lievitare su un canovaccio ben infarinato per 40 minuti, a temperatura ambiente.

  7. Passato questo tempo, trasferisci delicatamente su una teglia coperta da carta da forno, aggiustale con le mani per darle la forma giusta.

  8. Preriscalda il forno a 250°C e, una volta pronto. nebulizzalo con uno spruzzino di acqua ( due spruzzate non di più) sulle resistenze inferiori. Inforna immediatamente la teglia su metà altezza e cuoci in forno statico per 20 minuti.

Parole chiave:Panini, lievitati, schiacciatelle

Potrebbe ineressarti anche