Lievitati Regionale

 A Catania li chiamiamo torciglioni ai wurstel, mentre a Palermo sono conosciuti come rollò con wurstel. So che il termine “wurstel” può suscitare qualche scandalo, poiché non sono esattamente il cibo più salutare. Cerco di evitarli il più possibile, ma è innegabile che piacciono molto ai ragazzi, quindi ogni tanto un’eccezione si può fare. È importante scegliere wurstel di buona qualità, verificando che sull’etichetta non ci sia scritto “carne separata meccanicamente”.

Questi torciglioni o rollò non sono altro che soffici panini al latte che avvolgono il wurstel in una spirale. Sono un classico della tavola calda catanese e siciliana da molti anni e, anche se non sono i miei preferiti, i miei figli li adorano!

Nonostante i pregiudizi, i Torciglioni ai wurstel sono un’opzione pratica e gustosa per occasioni speciali come feste, compleanni e aperitivi, quindi vi consiglio di considerarli. Se i wurstel non vi piacciono, potete anche preparare i torciglioni con delle strisce di prosciutto. Basta chiedere al salumiere una fetta spessa almeno 1,5 cm, tagliarla a strisce larghe 1 cm e avvolgerla con la pasta: il risultato sarà delizioso!

Mettiamoci al lavoro, i nostri Torciglioni catanesi ci aspettano, altre ricette che conquistano i ragazzi sono i Panini per hot dog, batbout, bagels per serate indimenticabili.

Torciglioni ai wurstel

Difficoltà:AdvancedTempo di preparazione: 30 minutiTempo di cottura: 40 minutiTempo di riposo: 40 minutiTempo totale: minutiPorzioni:4 portateCalorie:300 kcal Stagione migliore:Adatto tutto l’anno

Ingredients

    per l’impasto.

  • per farcire:

Instructions

  1. Inserire in una ciotola, o planetaria le due farine, il lievito, lo zucchero e le uova, e iniziare ad impastare. a questo punto versa una parte del latte. Se si sceglie la planetaria, farla andare per 10 minuti in prima velocità per 6 minuti in seconda velocità.

  2. Aggiungere il sale e il restante latte, continuando ad amalgamare quando il composto risulterà liscio e omogeneo.

  3. Aggiungere lentamente e per ultimo il burro a pezzetti e procedere nell’impastare finchè il burro non si sarà completamente assorbito.

  4. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impasta a mano per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa elastico e liscio. Se l’impasto risulta appiccicoso, lascialo riposare 10 minuti coperto e d effettuare le famose pieghe.

  5. Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente oliata. Copri con una pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.

  6. Una volta lievitato, riprendi l’impasto e stendilo su una superficie infarinata, formando un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Taglia delle strisce di circa 1-2 cm di larghezza.
    Prendi un wurstel e avvolgi una striscia di impasto attorno ad esso, formando un torciglione. Ripeti con gli altri wurstel.

  7. Disponi i torciglioni su una teglia foderata con carta da forno. Spennellarli con il tuorlo e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non diventano dorati.

  8. Una volta cotti, sforna i torciglioni e lasciali raffreddare leggermente. Servili caldi o a temperatura ambiente.

Notes

  • Se vuoi, puoi cospargerli con semi di sesamo o di papavero.
  • Se vi avanza impasto, in base ai wurstel che avete a disposione, formate dei panini da farcire.
Parole chiave:wurstel, torciglioni, rollè

Potrebbe ineressarti anche