L’aroma di arancia è un preparato aromatico eccezionale, creato attraverso la macinazione delle scorze di arancia essiccate. Questa polverina finemente macinata non solo arricchisce i piatti con un intenso profumo di agrumi, ma rappresenta anche un modo intelligente e sostenibile per riutilizzare le bucce di arancia che altrimenti verrebbero scartate. Oltre alle arance, vi incoraggio a esplorare la possibilità di utilizzare anche altre scorze di agrumi, come quelle di limone, lime e pompelmo. La polvere di limone, ad esempio, è un’alternativa fantastica che può aggiungere una nota fresca e vivace ai vostri piatti.
L’aroma di arancia è estremamente versatile e può essere impiegato in una vasta gamma di preparazioni culinarie. È perfetto per insaporire piatti salati, donando una piacevole freschezza che può esaltare ingredienti come carne, pesce e verdure. Inoltre, è un ingrediente ideale per decorare dolci e dessert, conferendo un tocco di eleganza e un sapore agrumato che sorprenderà i vostri ospiti.
Insomma, questa polvere aromatica è quel tocco in più che dovremmo sempre avere in dispensa, pronta a trasformare le nostre ricette quotidiane in esperienze gustative indimenticabili. Non solo arricchisce i sapori, ma invita anche alla creatività in cucina, stimolando la nostra voglia di sperimentare e innovare.

Aroma arancia
Ingredients
Instructions
Lavate accuratamente le arance sotto un getto di acqua fredda. Poi usando un pelapatate o un coltellino affilato rimuovete la scorza facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca della buccia che risulta amara.
Impostate il forno alla temperatura minima (in genere 50 gradi). Foderate una leccarda con carta forno e disponete le scorze di arancia in modo che non si sovrappongano. Lasciate in forno le scorze di arancia per almeno 2 ore. Passato questo tempo controllate che si sbriciolino con facilità, altrimenti prolungate la cottura per altri 10/15 minuti.
ILe scorze sono pronte per essere tritate quando schiacciandole si spezzano con un rumore sordo. Se ancora vedete che si piegano, dovranno asciugarsi ancora un po’.
Conservate le scorze secche in un contenitore ermetico. Quando ne avrete una buona quantità procedete a frullarle. Basterà un mixer potente! Dovrete ottenere una polvere sufficientemente fine come quella della foto!
Notes
- In alternativa al forno potete utilizzate un essiccatore a 65C per 8 ore